di Giorgio Russo - Dossier Viminale, tutto come previsto: un assist, per altro mal riuscito, all'industria dell'antiviolenza, più uno sgambetto ai GLBT.
Tag: <span>stalking</span>
Varsavia trincea d’Europa: la Polonia straccia la Convenzione di Istanbul
di Giorgio Russo - A un mese dalla sua elezione, il governo Duda annuncia il ritiro della Polonia dalla Convenzione di Istanbul. Le ragioni di un atto sacrosanto.
La “Commissione femminicidio” diffonde balle (e i media battono i tacchi)
di Giorgio Russo - La Commissione parlamentare sul Femminicidio licenzia un report sulle violenze e gli omicidi durante il lockdown. Ed è la solita grande fiera di falsità.
Femminismo e delirio d’onnipotenza: il caso di Debora Attanasio
di Giorgio Russo - La femminista Debora Attanasio si esibisce su Facebook in un delirio di onnipotenza che dice tutto sul regime del terrore in cui vive l'opinione pubblica.
Giuseppe Morgante: ingiustizia è fatta
di Redazione - Emessa qualche ora fa la sentenza a carico di Sara Del Mastro, che aggredì con l'acido Giuseppe Morgante nel 2019. E ingiustizia è fatta, come sempre.
Trent’anni dalla prima legge anti-stalking: una retrospettiva
di Bastiano Mura - Agli albori del reato e delle relative leggi repressive che all'inizio non avevano connotazione di genere. Poi dello stalking si appropriò il femminismo.
Cosa si può fare di nuovo per le donne?
di Fabio Nestola - Esce un nuovo libro su femminicidio e "amori tossici". Se ne sentiva la mancanza, ma soprattutto viene da chiedersi: quali altri privilegi mancano ancora?
Stalking: l’arma perfetta per sottrarre i figli a un padre
di Fabio Nestola - Sono tante le armi di un genitore per sottrarre i figli all'altro. Una delle più micidiali e usate è l'accusa di atti persecutori, il cosiddetto stalking.
Il 1522 alla prova: se ne può fare a meno
di Giorgio Russo - Abbiamo messo alla prova la app del 1522, trovando tanta cortesia dalle operatrici, per un servizio totalmente inutile, pagato con soldi pubblici.
Una domenica delirante tra le truppe di “Non Una di Meno”
di Giorgio Russo - Una battaglia dialettica durata più di sei ore continuative su Twitter, domenica scorsa, ci ha messo in contatte con il delirante mondo di Non Una di Meno.
ActionAid: la solita valanga di dati falsi
di Fabio Nestola -ActionAid dà il suo contributo di dati falsi per garantire che l'emergenza coronavirus non sottragga risorse al grande business dela violenza di genere.
Le ragioni di un blog confermate dalla Cassazione
Una recente sentenza della Cassazione dimostra che nulla è cambiato nelle anomalie con cui viene applicato il 612 bis. Salvo una piccola via d'uscita.
Evangelista (M5S) propone un’altra legge affascinante
La Sen. Evangelista (M5S), prima della batosta umbra, propone una nuova legge sulla "violenza di genere". Manette per tutti per un'emergenza che non c'è.
Il caso Bellomo archivia ancora il #MeToo
Cadono tutte le accuse a Francesco Bellomo, il docente accusato delle peggiori nefandezze contro alcune sue studentesse. Che però... oh se stavano al gioco.
L’Aperitivo è morto. Viva l’Aperitivo
Come previsto, le forze contrarie alla libertà di pensiero e parola riescono a forzare: l'Aperitivo con lo stalker viene annullato. Anzi no.
Per “La Nuova Sardegna” un piagnisteo è più degno di altri
La Nuova Sardegna pubblica un articolo su una donna minacciata. A ragionarci sopra però sembra la solita propaganda per arraffare qualche click in più.
Eventi: per riunire persone e idee
Ecco gli eventi dedicati a realizzare passo dopo passo una nuova mobilitazione che si opponga alla deriva culturale e al conflitto tra uomini e donne.
Denunce, maltrattamenti e ricoveri a go-go per i 330 centri antiviolenza
di Giuseppe Augello - E' la forzatura estrema di norme e leggi, nonostante le molte precisazioni della Cassazione, a dare armi potentissimi ai centri antiviolenza e alla loro azione di distruzione di famiglie e relazioni.
L’onorevole-miss che vuole tutte come Chuck Norris
L'On. Matilde Siracusano (FI) propone per legge corsi di arti marziali e autodifesa solo per donne, con la solita ragione della violenza dilagante contro il gentil sesso. Attenzione però: qualcuno l'ha votata. E noi tutti le paghiamo lo stipendio.
Tra il veleno di ieri e di oggi non c’è alcuna differenza. Dunque fermiamolo subito
La preziosa inchiesta "Veleno" racconta molto più di quanto si pensi. Basta traslare alcuni contenuti all'oggi per avere certezza che viviamo in una nuova e ugualmente feroce psicosi collettiva.