L'uomo e la donna, ognuno per la propria parte, sono stati i costruttori della realtà che conosciamo. Oggi quell'opera è motivo di un'ingiustificata invidia e di un'inspiegabile odio verso il genere maschile. Rimane indispensabile che uomini e donne tornino a incontrarsi e riconoscersi, per riprendere insieme a costruire il futuro.
Tag: <span>uomo</span>
11. L’esclusività dell’eros maschile
Per gli uomini niente può essere erotico se non la donna. Essi sono la vera polarità erotica, proprio a causa di questa esclusività, che comporta grandi responsabilità: anzitutto essere capaci di controllare la potenza che ne consegue, per evitare guai, ma soprattutto per impostare un nuovo tipo di relazioni con le donne.
10. La bellezza sublime della sensualità maschile
La pulsione sessuale maschile passa quasi sempre attraverso gli occhi, ed è qualcosa di potente e positivo, nonostante ciò che dice la narrativa diffusa. Esso propone un incontro equo tra la passione maschile e la sensualità femminile. Un'altra forma di creazione dove l'uno non esiste senza l'altro.
9. Gli uomini, la solitudine e il silenzio
L'uomo preferisce il silenzio e la solitudine a fiumi di parole e alla massa attorno a sé. È così perché la sua vita interiore lo induce a prediligere contesti dove la riflessione, anche profondissima, e l'attenzione possono essere meglio esercitate, a proprio vantaggio o a vantaggio altrui.
7. Quella frugalità maschile che può salvare il mondo
L'uomo economizza le energie, non teme la frugalità né le privazioni che essa può implicare, se ha deciso di perseguire i suoi scopi etici o se sa che deve passare all'azione. In un'epoca di consumismo sfrenato, la frugalità maschile è elemento di salvezza.
Odio verso uomini e padri: è allarme epidemia
di Redazione - L'odio verso gli uomini e i padri diventa sempre più esibito, strutturale e soprattutto "normale". Una vera epidemia ideologica con tutte le sue ingiustizie.
5. Soltanto l’uomo ha la musa
L'uomo crea, inventa, produce. E raggiunge il sublime quando a ispirarlo è una musa. In quei casi, unico tra i generi, è disposto a tutto, anche a trascurare i propri bisogni e la propria integrazione sociale. Pur sapendo che il fallimento sovrasta su ogni suo tentativo.
4. Virili come Ulisse
Ulisse e i suoi coinvolgimenti con la maga Circe e con Calipso ci aiutano a comprendere cos'è la virilità e soprattutto quale sia il suo maggior nemico. Niente che abbia a che fare con la violenza, bensì con la potenza e il suo controllo.
Numeri alla mano, la violenza di genere non è una priorità
di Fabio Nestola - Statistiche ufficiali spagnole mostrano come la violenza di genere sia agli ultimissimi posti nelle preoccupazioni dei cittadini. E in Italia?
Tentato omicidio: processo e condanna alle intenzioni
di Fabio Nestola - Un uomo teneva in auto un coltello e un martello. Non ha fatto nulla di ostile, ma l'ex moglie l'ha denunciato e il giudice l'ha condannato per tentato omicidio.
A chi interessa la sofferenza maschile?
di Santiago Gascó Altaba - Se c'è una prova inconfutabile del doppio standard, essa si trova nella differente empatia suscitata dalla sofferenza maschile rispetto a quella femminile.
Le meraviglie e le cantonate del “codice rosso”
di Fabio Nestola - Il codice rosso manda un uomo in carcere. Media e istituzioni si spettinano d'indignazione ma è la solita enorme cantonata. Per la quale nessuno si scusa.
Silvia Romano rientra. E il femminismo si liquefa
di Giorgio Russo - Il rientro di Silvia Romano scatena critiche e un muro di fuoco conformista cui il femminismo partecipa attivamente, nonostante le palesi contraddizioni.
E’ sufficiente contare: ecce homines
di Redazione - Un servizio del "Le Iene" smentisce tutta intera la narrazione della maschilità tossica e dei milioni di uomini violenti. Ogni immagine dice: ecce homines.
Il coronavirus abbatte il gender (a calci nei coglioni)
di Alessio Deluca - Le statistiche dei decessi da coronavirus, con la prevalenza di morti di sesso maschile, avevano minato la teoria gender. Ora con la storia dei testicoli...
“The man”. Così Taylor Swift le canta all’uomo
di Santiago Gascó Altaba - L'ultimo video di Taylor Swift si chiama "The man", l'uomo. Che viene rappresentato al suo peggio, senza che i media sollevino la minima questione.
Patrizia Cadau e la scarsa lucidità (endemica)
di Alessio Deluca - Patrizia Cadau (M5S) parla con grande disinvoltura di "violenza bianca etero endemica". Un concetto che risulta infondato alla prova dei fatti.
La tesi del potere sessuale femminile
Scartata la tesi del "patriarcato", alla lettura marxista della storia si propone quella del potere sessuale femminile. Teorie che in realtà si integrano.
La violenza di Pino Roveredo. E la mia
Pino Roveredo pubblica il romanzo di una donna brutalizzata dal marito. E a questa grande "novità" letteraria stavolta si dovrà rispondere a tono.
La violenza delle donne, questa sconosciuta
di Fabio Nestola - "Le donne non commettono violenza, ne sono solo vittime e sempre da parte di uomini". Una bugia propagandistica smentita dai fatti.