di Fabio Nestola - Si possono tirare le somme definitive dei "femminicidi" relativi al 2019. E i conti, come sempre, a un controllo accurato e preciso, non tornano.
Tag: <span>donne</span>
Donne, basta contiguità con le “brigate rosa”
Il dilagare del brigatismo psico-socio terrorista del femminismo è dovuto anche alla silenziosa contiguità delle donne, che pure in esso non si riconoscono.
Unicorni, draghi e violenza di genere
Una testimonianza, vera o verosimile, di quanto la violenza di genere mieta vittime anche tra gli uomini, a dispetto della propaganda mediatica.
Il suprematismo femminista e i suoi test
di Santiago Gascó Altaba - L'idea che le donne siano superiori agli uomini è ormai diffusa e radicata. Il suprematismo femminista inventa anche dei test insensati per dimostrarlo.
Donne ed economia globale alla base del regime?
Perché tanto fervore nell'esaltare e privilegiare la donna e schiacciare l'uomo? Qualche conto ben fatto sull'economia globale può aiutare a capire.
Anche io voglio essere oppresso!
di Fabio Nestola - Finita l'orgia del 25 novembre, comincia la lunga marcia verso l'8 marzo. Con un'unica certezza assoluta: anche io, uomo, voglio essere oppresso!
Femminicidi e ciclisticidi: emergenze a confronto
di Marco Vinci - L'emergenza di un fenomeno è data anche dalla sua frequenza. Numeri alla mano, in Italia sono più i "ciclisticidi" che i "femminicidi".
Il vantaggio biologico femminile: una bugia da sfatare
di Santiago Gascò Altaba - Perché gli uomini in media muoiono prima delle donne? Il vantaggio biologico femminile sfatato in 6 punti dall'autore de "La grande menzogna del femminismo".
I 15 minuti della Polizia di Stato
di Fabio Nestola - Cosa c'è cietro il dato della Polizia di Stato "una vittima ogni 15 minuti"? Analisi di uno dei più sfacciati strumenti di falsificazione propagandistica.
Femminismo: l’articolo NON pubblicato da “La Stampa”
Su "La Stampa" escono due articoli sul femminismo che meritano una risposta. La redazione però (ovviamente) non la pubblica. Ecco le mie riflessioni.
Ogni tre giorni un uomo è vittima di false accuse
L'ultimo omaggio del blog per il 25 novembre delle donne: l'esibizione della punta dell'iceberg, ovvero l'elenco delle false accuse-denunce del 2019.
Centri antiviolenza e Convenzione di Istanbul: il grande inganno
di Fabio Nestola - Sorpresa! La tanto sbandierata Convenzione di Istanbul dovrebbe difendere anche gli uomini. Ma di centri antiviolenza per loro in Italia non ce n'è.
25 novembre: gli omaggi di “Stalker sarai tu”
In vista del grande circo della Giornata mondiale contro la violenza verso le donne, questo blog ha preparato alcuni importanti e imperdibili omaggi.
Il cortocircuito CENSIS sulle donne al lavoro
Il Censis diffonde i dati sulle performance di uomini e donne negli studi ed è l'occasione per nascondere la realtà e fare il solito piagnisteo.
La Lund University e le “discriminazioni positive”
Finisce in tribunale la svedese Lund University denunciata per il metodo con cui cercava di garantire la parità di genere nel corpo docente.
Non solo Commissione Segre: i dati falsati dei “femminicidi”
Più di avvicina il 25 novembre, più sii pasticcia con i numeri dei cosiddetti "femminicidi". Ecco le cifre farlocche di un'emergenza inesistente.
Qualche riflessione sulle “tre V” di Lilli Gruber
di Fabio Nestola - Lilli Gruber, quando parla delle terribili tre "V" degli uomini, ha presente il contributo femminile a quelle stesse caratteristiche? Glielo diciamo noi.
Niente sesso, siamo giudici di Cassazione
Fare sesso in coppia è sempre più complicato perché, sentenzia la Cassazione, il "no" di lei è sempre da presumere. Se non si chiede permesso, è stupro.
Donne che giocano con il leone (e perdono i figli)
Come domatrici con il leone, tante donne provano ad approfittare del clima a loro favorevole e del sistema per fare filotto. Ma spesso ci lasciano la testa.
Il caso Bellomo archivia ancora il #MeToo
Cadono tutte le accuse a Francesco Bellomo, il docente accusato delle peggiori nefandezze contro alcune sue studentesse. Che però... oh se stavano al gioco.